Gender è un termine controverso che oggi si sente nominare, spesso a sproposito; ancora più spesso per negarne l’esistenza. Ma esiste davvero una teoria gender? O hanno ragione i cosiddetti debunker, quando ne negano l’esistenza? Vediamo chi sta mentendo e perché.
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
(Piero Calamandrei – uno dei padri della Costituzione)
La Costituzione italiana ha più di 70 anni e c'è da chiedersi se oggi i suoi principi siano ancora attuali. Se la Carta Costituzionale rappresenti solo una testimonianza del passato o se contiene un progetto che guarda al futuro e che ancora deve realizzarsi.
Venticinque anni fa, il giornale di proprietà degli industriali, il Corriere della Sera, pubblicava in prima pagina il titolo «Italia quarta potenza mondiale».
Come è noto, le maggiori banche europee hanno accumulato debiti enormi prima e durante la crisi, a causa della finanza ombra e del denaro che gli stessi istituti bancari hanno privatamente creato dal nulla e utilizzato per concedere ampi crediti senza avere in bilancio i relativi fondi. In diversi Paesi Ue il totale di questi debiti privati è addirittura superiore ai rispettivi debiti pubblici.
Sede legale - Viale Lombardia 233
Cap. 20861 - Brugherio (MB)
C.F. 9 4 6 4 4 9 4 0 1 5 0
Atto: NOTAIO Fabiana Togandi
Repertorio n. 23.388 Raccolta n. 15.211